CANTACRONACHE – Viaggio musicale nelle storie di Italo Calvino

Sei già registrato? Effettua l’accesso

CANTACRONACHE – viaggio musicale nelle storie di Italo Calvino

di Sara Allevi e Chiara Cardea
con Sara Allevi e Pierdomenico Simone
produzione Stivalaccio Teatro
per gli studenti delle classi terze degli istituti secondari di primo grado e per tutte le classi degli istituti secondari di secondo grado
Durata: 60 minuti (narrazione + dibattito)

Lezione Spettacolo anno 2023

Sinossi

Cantacronache affronta un viaggio nella vita e nelle opere di uno dei più grandi scrittori del Novecento, attraverso le canzoni scritte dallo stesso autore.
Il filo rosso dello spettacolo è quindi musicale, non tutti sanno infatti che, oltre ad essere autore di racconti e romanzi, Calvino si interessò molto al mondo del teatro, del cinema e della musica, al punto di collaborare come paroliere con un gruppo di musicisti-intellettuali e scrivere per loro diversi testi di canzoni. Sono brani composti tra il 1958 e il 1960, per il movimento Cantacronache, composto da musicisti, scrittori e poeti che sapientemente intrecciavano musica e letteratura. Il tutto in uno stile etico e civile che verrà condiviso e ricalcato da cantautori impegnati come Guccini, Tenco e De Andrè. Diversi sono i temi ricorrenti che uniscono le canzoni ai suoi racconti, musica e letteratura, ad esempio quando canta di guerra e Resistenza, con elementi autobiografici ugualmente presenti nei romanzi come nelle canzoni. Immediato è il parallelismo tra le tematiche dei testi di “Dove vola l’avvoltoio” o “Oltre il ponte” con i suoi primi lavori, come “Il sentiero dei nidi di Ragno” o “Ultimo viene il corvo”, nei quali si racconta la guerra e la Resistenza da diversi punti di vista. Attraverso la lezione spettacolo la compagnia cercherà di traghettare gli studenti tra le vicende della biografia dell’autore, scoprendo le vicissitudini familiari e le scelte politiche e di militanza, per poi entrare nelle pagine dei suoi romanzi e dare corpo e voce ai suoi memorabili e suggestivi personaggi. Le note musicali aiuteranno gli attori a raccontare le correnti letterarie che lo hanno influenzato, i vari periodi della sua produzione artistica, il gusto e le sue scelte stilistiche. Partiranno dal primo periodo della produzione artistica dell’autore, quello più “realistico”, dove racconta la sua esperienza partigiana con il romanzo Il sentiero dei nidi di Ragno. Attraverseranno le pagine di MarcovaldoGli amori difficili e La Nuvola di Smog per mostrare il suo sguardo sempre attento alla realtà. Approderanno poi al periodo più “fantastico-fiabesco” con la trilogia I nostri antenati, attraverso le parole del Barone Rampante e la raccolta delle Fiabe Italiane. Il viaggio terminerà con un accenno all’ultimo periodo più “sperimentale” con il testo Le città invisibili, per ribadire il ruolo della letteratura e il potere dell’immaginazione anche nella società tecnologica dei nostri giorni. Un viaggio che esplora i mondi immaginifici di Calvino, tanto fantastici quanto fortemente radicati nella realtà, in quanto specchio e allegoria del reale e rivelatori della sua ideologia e del suo pensiero politico.

Sara Allevi è un’attrice diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, (2006/2009), dove studio recitazione, commedia dell’arte, danza contemporanea e clownerie e incontro artisti nazionali ed internazionali. Si laurea presso la Facoltà di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, approfondisce la sua formazione in clownerie presso il Burlesque Center di Locarno (Svizzera). Dal 2012 al 2015 collabora con numerose compagnie e teatri in tutto il territorio nazionale. Nel frattempo si appassiona al teatro ragazzi realizzando laboratori scolastici, spettacoli e rassegne sia per la scuola primaria che per le superiori. Da giugno 2015 ai trasferisce in Veneto dove entra a far parte attivamente della compagnia StivalaccioTeatro. Dal 2016 inizia a collaborare come attrice con il Teatro Stabile del Veneto nell’ “Arlecchino il Servitore di due padroni”, regia di Giorgio Sangati, e “L’Arlecchino Furioso” e “Arlecchino Muto per Spavento”, regia di Marco Zoppello.

Pierdomenico Simone, molisano di nascita, dopo la maturità linguistica e gli studi presso il conservatorio di Campobasso, si trasferisce a Padova per frequentare la facoltà di Musicologia. Diplomato attore presso la scuola del Teatro Stabile del Veneto, approfondisce lo studio sulle tecniche della commedia con Michele Modesto Casarin, Eleonora Fuser, M. Zoppello, E. Serra, N. Wolcz, M. Monetta, M. Proulx, J. Skubaczkowski e sul Teatro fisico. Ha lavorato con: D. Michieletto, M.M. Casarin, G. Sangati, S. Sabelli, E. Fuser, Peter Schneider, S. Derai, M. Zoppello, P. L. Pizzi, A. Chiodi, collaborando con diverse realtà del territorio nazionale e internazionale (Teatro Stabile del Veneto; Stivalaccio Teatro; Anagoor; La Fura dels Baus; Kataklò; Agrupacion Señor Serrano) in spettacoli di prosa e di commedia.

Info e Prezzi

Utilizzando il calendario qui sotto è possibile richiedere la disponibilità per al massimo 3 date.
La compagnia che riceverà l’e-mail vi risponderà confermando la disponibilità per una delle date da voi indicate, oppure proponendo una data alternativa.

Il costo di una lezione tra quelle proposte negli anni precedenti ha un costo di € 440,00 iva al 10% inclusa.